Intrecci

Location

Museo Bagatti Valsecchi

Anno

2015

Tipologia

Scenografia

Cliente

Fondazione Cologni dei Mestieri d'Arte

Area

300m2

Crediti Fotografici

Delfino Sisto Legnani

Intrecci è un progetto espositivo nato dalla collaborazione tra la Fondazione Cologni e Eligo Studio, dedicato a celebrare l’intreccio come uno dei mestieri umani più antichi e diffusi—un gesto ancestrale condiviso tra culture e continenti.

Ospitata presso il Museo Bagatti Valsecchi—casa-museo con una straordinaria storia collezionistica di fine Ottocento—la mostra è stata presentata in occasione delle Giornate dei Mestieri d’Arte, con il sostegno di Vacheron Constantin.

Al centro del progetto si trovano otto Totem, concepiti come personaggi simbolici che incarnano l’identità narrativa di diverse regioni italiane. Queste forme scultoree mettono in evidenza il cesto come potente metafora—un oggetto al tempo stesso umile e universale, capace di contenere memoria, sapere e significato.

Ogni cesto racconta la storia di un territorio, delle sue risorse e delle comunità che lo hanno abitato, tramandando saperi antichi che ne hanno plasmato l’identità. Realizzati con fibre naturali provenienti dall’ambiente locale, i cesti rappresentano un legame profondo e duraturo tra l’uomo e la natura, tra il gesto e il paesaggio.

Attraverso un dialogo tra materia, forma e tradizione, Intrecci invita i visitatori ad andare oltre gli stereotipi, e a considerare il passato non come un archivio statico, ma come una fonte viva di ispirazione, resilienza e creatività contemporanea.